“L’alba del volo” di Antonio Zuccon

FOTOGRAFIA, PROSSIMAMENTE

WOMAN ART EXPO 2025

Un volo di fantasia all’interno di quello che è stato definito “Il Circo volante”, da compiere grazie ad un centinaio di scatti che ritraggono gli aerei storici, a terra, in volo e in simulazioni di battaglie aeree.
La mostra, per il tema affrontato di grande attualità, propone la riproduzione di aerei della Prima Guerra Mondiale e ospita anche immagini del più grande bombardiere della Grande Guerra: il Caproni, a terra ed in volo. Antonio Zuccon, premiato nel 2011 dal Museo Nazionale della Fotografia di Brescia come “migliore fotografo italiano dei piccoli borghi”, ha avuto modo di frequentare il Campo di volo F. Baracca sulla riva del Piave ed è rimasto affascinato dall’estetica di questi modelli storici e ha conosciuto la grande personalità di Zanardo.
La storia professionale di Antonio Zuccon si intreccia con quella personale:“La vista di questi aerei mi ha emozionato perché mio padre è rimasto cieco nel 1916: era portaferiti ed è stato colpito da una granata”. Si tratta di riproduzioni fedelissime a grandezza naturale di velivoli realizzati fino al 1914, alcuni dei quali famosissimi, come il Fokker Dr 1 del Barone Rosso e perfettamente funzionanti, impiegati in suggestive rievocazioni.
A realizzarli, su disegni originali, con soluzioni geniali e adattamenti che rendono sicuri e affidabili i progetti è stato Giancarlo Zanardo, folgorato fin da bambino dalla visita al sacello di Francesco Baracca.

5 – 19 dicembre 2025

Mostra a cura di Franco Fonzo

ORARI DI APETURA DELLA MOSTRA:
Dal lunedì al venerdì: 15.00 – 19.00
Chiuso: sabato e domenica
INFO: www.barchessavillaquaglia.it – mob: 328 4851819

ANTONIO ZUCCON

Antonio Zuccon si è avvicinato alla fotografia nel 1984 affermandosi subito con uno stile personale inconfondibile.
Personaggio geniale e poliedrico, laureato in matematica all’Università di Padova e cantante lirico, con la pubblicazione nel 1998 del suo volume dal titolo “Quadrigrafie®” può essere considerato uno dei più creativi fotografi italiani. I suoi lavori, recensiti favorevolmente da numerose riviste
specializzate, sono stati esposti in diverse prestigiose gallerie.
Il Museo nazionale della Fotografia di Brescia gli ha assegnato, nel 2011, il premio quale “migliore fotografo italiano dei piccoli borghi”. Con l’Editore VianelloLibri ha pubblicato dieci volumi: Bordano, il paese che dipinge le sue farfalle – Burano, una storia a colori – Cibiana di Cadore, i murales raccontano la sua storia – Frisanco Poffabro Casasola, i magnifici borghi – Ovaro, l’incanto della Carnia – Sutrio, la poesia della Carnia – Venzone, arte e memoria – Lo spirito dell’artista – Erto e Casso, il Vajont da riscoprire – Valvasone. Arte e armonie dell’Antico Borgo Friulano